Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Loescher Editore 03. Elementi generali di approfondimento sui Bisogni Educativi Speciali nel contesto italiano
In esaurimento

03. Elementi generali di approfondimento sui Bisogni Educativi Speciali nel contesto italiano
Integrazione, inclusione, successo formativo

Loescher Editore

Destinatari: Docenti
Anno di pubblicazione: 2013


Sfoglia un estratto di questo Quaderno della Ricerca sul sito de la Ricerca.


Definizione di Bisogni Educativi Speciali e riflessione sulla dimensione inclusiva della scuola che accoglie ogni differenza e non solo quella “certificata”, anche attraverso la presentazione di tre ricerche condotte da Iprase Trentino nel triennio 2009-11. In appendice i riferimenti normativi fondamentali e contributi di Ugo Avalle sui disturbi specifici di apprendimento (DSA).

03. Elementi generali di approfondimento sui Bisogni Educativi Speciali nel contesto italiano

«I Bisogni Educativi Speciali (BES) riguardano quegli alunni che, in una certa fase della loro crescita (nel periodo di vita fino a diciotto anni), accanto a bisogni educativi normali, e cioè quelli di sviluppo delle competenze, di appartenenza sociale, di identità e autonomia, di valorizzazione e autostima, di accettazione, hanno anche bisogni speciali, più complessi e difficoltosi, talvolta patologici, generati da condizioni fisiche o da fattori personali o ambientali, che creano difficoltà di funzionamento educativo e apprenditivo.
[…]
Negli ultimi anni il termine ‘inclusione’ ha cominciato gradualmente a sostituire quello di ‘integrazione’. Scrive Fabio Davigo: “Il paradigma a cui fa implicitamente riferimento l'idea di integrazione è quello ‘assimilazionista’, fondato sull'adattamento dell'alunno disabile a un'organizzazione scolastica che è strutturata in funzione degli alunni ‘normali’. Viceversa, l'idea di inclusione si basa non sulla misurazione della distanza da un preteso standard di adeguatezza, ma sul riconoscimento della rilevanza della piena partecipazione alla vita scolastica da parte di tutti i soggetti.” (T. Booth, M. Ainscow, L'Index per l'inclusione, Trento 2008)».

Il MIUR ha emanato la direttiva del 27 dicembre 2012: Strumenti d’intervento per alunni con BES e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica.

Silvia Tabarelli
è docente a contratto di didattica speciale presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose, Università di Studi Teologici di Bressanone. Dopo una prima esperienza come insegnante di scuola primaria, sulla base di un progetto di Servizio Psicopedagogico, ha operato per dieci anni come insegnante psicopedagogista presso un istituto comprensivo di Trento. In distacco presso Iprase dal 2008, si è dedicata allo studio e alla ricerca empirica nell’ambito dei processi dell’integrazione scolastica di studenti con disabilità o in condizione di disagio psicosociale.
Nello specifico ha realizzato, con lo staff di Iprase, il progetto di ricerca “Promuovere il successo formativo” composto da sei differenti ricerche sui fattori di rischio di insuccesso scolastico e sulle pratiche educative e didattiche efficaci per la prevenzione.

Francesco Pisanu
è ricercatore in area educativa presso IPRASE. Tra i vari temi di ricerca si occupa di aspetti psicosociali sull’uso delle tecnologie in ambito educativo, di bisogni educativi speciali e inclusione, di innovazione didattica e di questioni organizzative nel contesto scuola.
Ha studiato Psicologia presso l’Università di Cagliari e conseguito il dottorato in Information Systems and Organizations presso l’Università di Trento. Ha insegnato Psicologia sociale dei gruppi e attualmente è docente incaricato di Psicologia della formazione e dell’orientamento presso la Facoltà di Scienze Cognitive dell’Università di Trento.

Continua

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

CONFIGURAZIONE
CARTA
Status Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Cancella
I Quaderni della Ricerca
I Quaderni della Ricerca
E
Titolo:
Elementi generali di approfondimento sui BES nel contesto italiano
Pagine:
96
CARTA
Codice:
31050
ISBN:
9788858310502
Prezzo
Gratuito
 
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.
Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

chiudi Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:
Altri suggerimenti
Richiesta Informazioni
Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .