I testi
Un percorso di lettura che, partendo daitesti biblici, attraversa gli autori e i temi che più hanno segnato la tradizione occidentale: la cultura sumerica dell’Epopea di Gilgamesh, i racconti del mito classico, i grandi poemi epici, i tragici greci, i grandi pensatori (Platone, Aristotele, Cicerone e Seneca), i lirici, gli storici…
Un approccio nuovo, che raccoglie e unisce idealmente gli elementi che costituiscono le nostre radici culturali, permettendo di seguire la permanenza di temi e motivi, personaggi e suggestioni attraverso il tempo e le diverse espressioni letterarie.
I contenuti didattici
Il volume si compone di otto sezioni:
• Antichi e nuovi racconti della Bibbia
• Le storie del mito
• L’epopea di Gilgamesh
• L’Iliade, L’Odissea, L’Eneide
• Gli ideali della tragedia attica
• Il pensiero politico classico
• Autori e temi della classicità
Struttura
In ogni sezione, la scelta antologica è preceduta da un profilo storico letterario che inquadra il contesto; gli argomenti sono quindi riepilogati in una tabella di sintesi che aiuta a fissare visivamente i punti principali.
In chiusura della parte di profilo, una verifica con autovalutazione controlla le conoscenze acquisite.
Schede di approfondimento si inseriscono nella parte di contesto e nella sezione antologica:
• Storia, cultura società
• Il linguaggio dell’arte (testi iconici, film, opere musicali…);
• Concetti da approfondire;
• Nel dibattito delle idee (proposta di tesi contrastanti e domande che stimolano considerazioni critiche).
I testi sono accompagnati da commento letterario (Guida alla lettura) e da analisi operativa, articolata in livelli e chiusa da attività di produzione.
A conclusione di ogni sezione, la verifica delle competenze permette di certificare la padronanza delle competenze disciplinari (testuale; grammaticale; lessicale-semantica; ideativa).
Continua