In un momento di crisi, che rappresenta anche il culmine di un lungo percorso di istituzionalizzazione della didattica della letteratura come disciplina di insegnamento universitario (ma non ancora come campo di ricerca dotato di un proprio statuto epistemologico, né di metodologie di indagine capaci di dialogare con la ricerca educativa o con la ricerca internazionale), alcune studiose e studiosi afferenti a diversi settori disciplinari fanno il punto sullo stato dell’arte dell’insegnamento letterario e sul rapporto tra studi letterari e didattica della letteratura. Nella prima parte, “Teorie, problemi e approcci”, si affrontano alcuni dei temi fondamentali del dibattito contemporaneo: il rapporto tra pratiche letterarie e stili di vita, il canone delle scrittrici e degli scrittori, il senso e gli scopi dello studio della letteratura, il ruolo delle tecnologie digitali, il rapporto con i metodi narrativi. La seconda parte, “Opere, metodi, casi”, raccoglie interventi su specifiche forme e modi della lettura e dell’interpretazione, e del loro significato nei diversi contesti di apprendimento e in diversi ambiti disciplinari. In “Convergenze e divergenze” si discutono esperienze interdisciplinari e transdisciplinari, con l’obiettivo di aprire nuove prospettive per l’insegnamento e per la ricerca con e sulla letteratura. Nella quarta e ultima parte, due riflessioni sulle politiche per la formazione, per la ricerca e per l’insegnamento letterario.
Simone Giusti insegna Didattica della letteratura italiana all’Università di Siena. È autore di ricerche, studi e saggi sulla letteratura italiana moderna, sulla traduzione, sulla lettura e sull’insegnamento letterario. I suoi ultimi libri sono “A viso a viso”. Corpi che si incontrano nei Promessi sposi (Quodlibet, 2023) e Didattica della letteratura italiana. La storia, la ricerca, le pratiche (Carocci, 2023).
Natascia Tonelli, professoressa ordinaria di Letteratura italiana all’Università di Siena, è autrice di studi e ricerche sulla letteratura italiana del Medioevo e del Novecento. Di recente ha curato Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso (San Paolo Edizioni, 2023) e ha collaborato alla realizzazione dell’antologia Scrittrici del Medioevo (Carocci, 2023).
Giusti e Tonelli sono autori per Loescher editore del manuale L’onesta brigata. Per una letteratura delle competenze, 2021.
Continua