Lœscher è distributore di numerosi editori italiani e, in esclusiva per l'Italia di numerosi editori stranieri.
Di seguito potete accedere ai loro cataloghi:
TEMI: passaggio dell'infanzia alla pre-adolescenza, dalle ragioni della fiaba a quelle della realtà; elaborazione narrativa del punto di vista PERCORSO: Leggere, conoscere, manipolare un testo scritto: competenze di lettura e di scrittura. PASSO: Il punto di vista narrativo.
Simone ha 11 anni, e ha l’abitudine di esplorare i terreni intorno a casa sua nella campagna abruzzese per raccogliere indizi che gli consentano di provare il passaggio dell’uomo fiammifero. L’uomo fiammifero è un bizzarro personaggio fiabesco che con il suo lungo bastone accende le stelle del cielo; il sogno del ragazzo è di incontrarlo e di fargli una foto per poi mostrarla a suo padre Pietro. Del resto, l’attesa e la ricerca dell’uomo fiammifero è il legame più diretto e profondo che Simone conservi con l’epoca più felice della sua infanzia, quella in cui sua madre era ancora viva. Sarà grazie all’amicizia con Lorenza, venuta dalla città, che Simone riuscirà a superare la sue paure e a diventare grande, congedandosi dalla dimensione infantile senza tradire il sogno fiabesco che le dava sostanza.
Valenza didattica e attività Il romanzo è scritto sulla base della sceneggiatura del film omonimo – finalista ai David di Donatello – e consente di operare un confronto tra i linguaggi specifici della letteratura e della cinematografia, grazie anche alle clips contenute nel dvd rom che correda il testo. Le schede didattiche, oltre ad approfondire i temi toccati dalla narrazione, offrono spunti operativi a vari livelli di complessità: dai suggerimenti per la costruzione di uno scrapbook per dare forma alle proprie fantasie, fino agli spunti per imparare a gestire il punto di vista narrativo nell’ambito della scrittura creativa.
L' autore Marco Chiarini, teramano, è regista e sceneggiatore per il cinema e la Tv. L’uomo fiammifero, pubblicato nel 2009, ha regalato al suo autore la candidatura al David di Donatello come migliore regista esordiente. Giovanni De Feo e Pietro Albino Di Pasquale sono sceneggiatori per il cinema, scrittori di narrativa e documentaristi.
Il catalogo di Alfa Edizioni è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.
Risorsa per il docente
per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.
Grazie i tuoi dati sono stati inviati con successo.
Su questo sito usiamo i cookie.
Se continui a navigare, lo fai secondo le regole spiegate qui. Altrimenti puoi consultare le preferenze sui cookie e decidere quali attivare.
Cookie tecnici sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie
garantiscono le funzionalità
di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.
Sempre attivi
Cookie statistici ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di
navigazione in forma aggregata e anonima.
Cookie per pubblicità mirata, possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari.
Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti.
Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet.
Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.