Il romanzo di Orlando racconta la storia del paladino traendo ispirazione dall’Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo, dall’Orlando furioso di Ludovico Ariosto e dalla Chanson de Roland, e si articola in tre libri, corrispondenti a ciascuna delle tre fonti da cui prende le mosse. La voce narrante di Turpino conduce a conoscere l’animo di colui che vinse contro tutto e contro tutti, tranne che contro l’amore.
La narrazione in prosa è arricchita da tavole di fumetto con le illustrazioni di Doré e le ottave originali di Boiardo e Ariosto.
Valenza didattica e attività
Una serie di schede operative e di approfondimento sul mondo cavalleresco e sulle tematiche principali della storia (amore, gelosia, amicizia, sacrificio…) costituisce un ausilio alla comprensione e all’analisi del testo, mentre il paginone finale con le carte dei tarocchi consente di utilizzare un approccio ludico per lavorare sulla vicenda.
Uno sforzo di attualizzazione è compiuto nel DVD, attraverso i filmati Il sogno di Angelica in cui quattro giovani, ognuno nella propria lingua (inglese, spagnolo, francese, tedesco), discutono sui parallelismi tra la situazione all’epoca di Orlando e l’Europa di oggi.
Infine, partendo dall’episodio di Astolfo e la Luna, guidati dal giornalista scientifico Luigi Bignami e dall’astronomo Roberto Crippa, gli studenti metteranno a fuoco le missioni di esplorazione spaziale Apollo osservando il nostro satellite attraverso il telescopio.
L' autore
Stefano Motta è dirigente scolastico in un importante istituto privato brianzolo. Studioso di Alessandro Manzoni, ha curato diverse edizioni dei Promessi Sposi, e ha scritto saggi sulla vita e sull’opera del grande autore milanese. Ha pubblicato numerosi testi di narrativa destinati ai ragazzi della scuola secondaria di I e II grado.
Età consigliata
12+
Continua