Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Marco Derva Il punto debole

Il punto debole

Marco Derva

Destinatari: Scuola Secondaria 1° Grado
Anno di pubblicazione: 2020


TEMI: rapporto uomo-animale, adolescenza, bullismo, disabilità, sport, disagio giovanile, scuola.

PERCORSO
: la conquista della consapevolezza: imparare a capire, imparare a scegliere.

PASSO
: Conoscere il mondo.

Dopo essere stato abbandonato dai suoi proprietari lungo l’autostrada che corre tra Palermo e Catania ed essere finito in un canile, Guido, un labrador tranquillo e affettuoso ma non più giovane, riesce a trovare una nuova casa a Verona grazie a Roberta, un’insegnante di musica non vedente che, sfruttando l’intelligenza e la docilità dell’animale, lo trasforma nel suo caneguida.
Il problema è che l’ingresso in aula di un cane non è accolto con uguale favore da tutti gli studenti di Roberta: se Curtis - un ragazzo di origine etiope piuttosto timido e impacciato con le ragazze, ma formidabile nel giocare a basket - prova per l’animale un’immediata simpatia, Carlo – giovane spaccone piuttosto aggressivo, che si accompagna sempre a ragazzi più grandi di lui per darsi importanza, ma invidia a Curtis la sua abilità nello sport – non solo ostenta la sua contrarietà alla presenza di Guido in classe, ma trasforma il cane in un pretesto per entrare in urto con Curtis e per metterlo in difficoltà. Carlo arriva addirittura ad architettare uno stratagemma per far sì che Guido appaia pericoloso e che sia bandito dalla scuola; ma un incidente inatteso paleserà il punto debole che si nasconde dietro tanta prepotenza e darà a tutti una lezione importante: non si diventa persone migliori sminuendo gli altri.

Valenza didattica e attività
Le schede didattiche, oltre a supportare la comprensione e l’analisi del testo nelle sue componenti linguistiche e narratologiche, consentono di approfondire temi quali il rapporto tra uomo e animale (e in particolare l’importanza del cane addestrato come ausilio alle attività umane), la disabilità, il bullismo, il disagio e l’insofferenza che spesso l’adolescenza porta con sé.

L' autrice
Già docente presso l’Accademia di Comunicazione a Milano, autrice di guide turistiche e di romanzi, Donata Vittani, comasca, lavora come redattrice in uno studio editoriale attivo per numerose case editrici. Il punto debole è la sua prima opera narrativa destinata ai ragazzi.

Età consigliata:
+13

 

Continua

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

CONFIGURAZIONE
CARTA
DIGITALE
Status Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo Cancella
 
Titolo:
Il punto debole
Pagine:
80
CARTA
Codice:
V091
ISBN:
9788882440916
Prezzo
€ 5,70
DIGITALE
Piattaforma digitale:
myLIM
ISBN versione digitale:
9788857731278
Prezzo digitale:
€ 4,15
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.
Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

chiudi Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:
Altri suggerimenti

Richiesta Informazioni
Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .