Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Marco Derva Canne al vento

Italiano / Letture

Grazia Deledda

Canne al vento

Testo a cura di Gino Tellini
Apparato didattico a cura di Stefano Gianni

Destinatari: Scuola Secondaria 2° Grado
Anno di pubblicazione: 2021

TEMI: Colpa espiazione e riscatto, radici familiari, tradizioni ancestrali, classi sociali, rapporti economici, servi e padroni, fantasmi del passato, Sardegna nei primi anni del Novecento.

PERCORSO: la conquista della consapevolezza: imparare a capire, imparare a scegliere

PASSO: la vita e la letteratura: lo sguardo dei classici

Descrizione opera

L’arrivo in Sardegna del giovane Giacinto porta nella vita delle sue zie Ruth, Ester e Noemi – eredi di un’antica e nobile famiglia barbaricina ormai prossima alla rovina economica – una sconvolgente ventata di novità. Il ragazzo è il figlio di Lia, l’unica delle sorelle Pintor capace di ribellarsi alla tirannica autorità di don Zame, il padre (principale responsabile del dissesto economico della casa), per fuggire in continente e sposare un commerciante. Le tre dame e il loro vecchio servo Efix sperano che Giacinto possa riportare il nome dei Pintor agli antichi splendori. In realtà, Giacinto presto delude le speranze che erano state riposte in lui, e si comporta in maniera tale da dare la sensazione di essere venuto solo per portare in seno alla famiglia i germi della definitiva dissoluzione: non solo, infatti, accumulando debiti di gioco, rischia di dare il definitivo colpo di grazia alle finanze dei Pintor, ma giunge anche a far nascere involontariamente in Noemi, la più giovane delle sorelle, un folle e inaudito amore incestuoso. Toccherà a Efix, il vero eroe del romanzo, il tentativo di riportare ordine dove c’è caos, facendosi carico delle disgrazie delle sue padrone e accettando di espiare una sua antica, inconfessabile colpa, che sente gravare come un macigno sul destino della casata. Libro di passioni e di fantasmi, Canne al vento, pubblicato per la prima volta nel 1913, è considerato il romanzo più rappresentativo di Grazia Deledda.

Valenza didattica e attività

Preceduto da una sintetica ma esauriente presentazione dell’autrice e della sua opera, il testo è corredato da schede che fungono da supporto alla comprensione e all’analisi del testo nelle sue componenti contenutistiche, linguistiche e narratologiche. Completa l’apparato una Carta d’identità del romanzo.

Autrice

Grazia Deledda (1871-1936), sarda d’origine e romana d’adozione, è l’unica donna italiana ad avere vinto il Premio Nobel per la Letteratura. È autrice di numerosi romanzi, quasi tutti di ambientazione sarda. Canne al vento è considerato il suo capolavoro.

Temi

Colpa, espiazione e riscatto, radici familiari, tradizioni ancestrali, classi sociali, rapporti economici, servi e padroni, fantasmi del passato, Sardegna nei primi anni del novecento 

Continua

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

CARTA
DIGITALE
Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo
 
Titolo:
Canne al vento
Pagine:
240
CARTA
Codice:
V093
ISBN:
9788882440930
Prezzo
€ 11,70
DIGITALE
Piattaforma digitale:
myLIM
ISBN versione digitale:
9788857731308
Prezzo digitale:
€ 8,52
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.

Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:

Altri suggerimenti

Richiesta Informazioni

Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .
Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.