Imparo sul Web

Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Loescher Editore Gabriele e le oche parlanti

Italiano / Letture

novità

Elio Scialla

Gabriele e le oche parlanti

Destinatari: Scuola Secondaria 1° Grado
Anno di pubblicazione: 2022

TEMI: amore per l’ambiente e per la natura, diversità, disagio psicologico, emigrazione e integrazione, amicizia e solidarietà, educazione civica.

PERCORSO: Conoscere se stessi per stare bene con gli altri: imparare a vivere i propri sentimenti.

PASSO: Il caleidoscopio del mondo.

Gabriele e le oche parlanti

Descrizione opera

Sembrerebbe esaurita la migliore stagione creativa di Arrigo Stella, scrittore di libri per ragazzi, quando − spiantato e avanti negli anni − è costretto a tornarsene al paesello in cui è nato. Ma, già durante il viaggio verso la cascina della sua infanzia, il fascino del paesaggio che riscopre lo aiuta a  recuperare le sue migliori energie. Al paese, ritrova intatte le amicizie e le rivalità della giovinezza, temperate soltanto dalla maggiore saggezza. A poco a poco, Arrigo riesce a ricostruire attorno a sé una comunità pittoresca e armoniosa, e a condurre una vita più autentica, perché impegnata a vari livelli nel sociale. Non da ultimo, sente tornare anche l’ispirazione per nuovi racconti, tanto da scrivere Gabriele e le oche parlanti, che sarà il suo libro di maggior successo.
La storia di Gabriele, poetica e surreale, è incastonata nella narrazione principale, più ampia e di marca realistica. Nel testo, il lettore la segue a puntate, a mano a mano che il protagonista la formula, in un’originale mise en abyme. Le due vicende, di Gabriele e di Arrigo, sono ricche di rimandi interni e imperniate sugli stessi valori: entrambe si prestano a una lettura seconda, che richiama i maggiori problemi dell’oggi.

VALENZA DIDATTICA E ATTIVITÀ
L’apparato didattico (a cura di Paola Cataldo), funge da utile ausilio alla comprensione e all’analisi del testo, si sofferma sulle tecniche del racconto e sullo studio dei personaggi, ed è ricco di spunti per la riflessione e la produzione scritta e orale.

L'AUTORE
Elio Scialla è stato preside di scuola media e formatore presso l’IRRSAE del Piemonte. È autore di numerosi testi di divulgazione, di ricerca, di narrativa scolastica.

Continua

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

CARTA
DIGITALE
Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo
N
Titolo:
Gabriele e le oche parlanti
Pagine:
240
CARTA
Codice:
V241
ISBN:
9788882442415
Prezzo
€ 9,60
DIGITALE
Piattaforma digitale:
myLIM
ISBN versione digitale:
9788857735443
Prezzo digitale:
€ 6,99
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.

Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:

Altri suggerimenti

Richiesta Informazioni

Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .
Questo sito non utilizza alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookie tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Puoi comunque personalizzare le tue scelte. Per saperne di più leggi la nostra informativa.

Personalizza Cookie

sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web.

ci aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti web Loescher, raccogliendo dati di navigazione in forma aggregata e anonima, e non vengono ceduti a terze parti.