Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Marco Derva “Giochi” di guerra

“Giochi” di guerra

Apparato didattico a cura di Paola Cataldo

Marco Derva

Destinatari: Scuola Secondaria 1° Grado
Anno di pubblicazione: 2023


TEMI: Torino, seconda guerra mondiale, infanzia, natura

PERCORSO: La conquista della consapevolezza: imparare a capire, imparare a scegliere

PASSO
: Conoscere se stessi per stare bene con gli altri: imparare a vivere i propri sentimenti

“Giochi” di guerra

Gli ultimi anni dell’infanzia di Valdo sono vissuti tra il 1940 e il 1943 dapprima nella Torino periferica e poi nella campagna del monregalese.
Un’infanzia paradigmatica delle condizioni di vita comuni ai giovani in quegli anni duri e di svolta, che l’autore ricostruisce sul filo della memoria con intenti anche di documentazione.
In città, quella di Valdo è un’epopea di incontri e di scontri con i coetanei, di giochi infiniti e di attentati alla pubblica quiete nelle strade del quartiere; in campagna, invece, dove potendo si «sfollava» per sfuggire alle bombe e alla fame, quella del giovane protagonista è tutta un’altra condizione esistenziale: è la scoperta della natura, l’abbandono in essa in un abbraccio simbiotico e con lo spirito del «buon selvaggio».
Ma il tema dell’infanzia, in queste pagine, è soprattutto inteso come stagione della vita.
«Delle nostre infanzie – sono le parole del protagonista, – non se ne può mica perdere la memoria (...). Se non altro, perché i giovani di oggi se ne possano confrontare (...). Perché l’infanzia, scherziamo? Per tutti è la magica aurora della vita, l’inesauribile riserva di fresche visioni e di salvifiche nostalgie…»

Valenza didattica e attività
L’apparato didattico (a cura di Paola Cataldo) è diretto alla comprensione e all’analisi del testo, alle tecniche del racconto, allo studio dei personaggi e dei luoghi, ed è ricco di spunti per la riflessione, l’approfondimento e la produzione scritta e orale.

L'autore
Elio Scialla è stato preside di scuola media e formatore presso l’Irrsae del Piemonte. È autore di numerosi testi di divulgazione, di ricerca, di narrativa scolastica.

Età consigliata
12+

Continua

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

CONFIGURAZIONE
CARTA
DIGITALE
Status Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo Cancella
 
Titolo:
Giochi di guerra
Pagine:
240
CARTA
Codice:
V248
ISBN:
9788882442484
Prezzo
€ 10,20
DIGITALE
Piattaforma digitale:
myLIM
ISBN versione digitale:
9788857738222
Prezzo digitale:
€ 7,43
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.
Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

chiudi Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:
Altri suggerimenti

Richiesta Informazioni
Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .