Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Loescher Editore 14. Fare CLIL
In esaurimento

14. Fare CLIL
Strumenti per l'insegnamento integrato di lingua e disciplina nella scuola secondaria

a cura di Paolo E.Balboni e Carmel M.Coonan
Università Cà Foscari Venezia

Loescher Editore

Destinatari: Docenti
Anno di pubblicazione: 2014


La metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), che consiste nell’insegnamento integrato di lingua e disciplina, ha una lunga tradizione alle spalle: è così che nell’antichità i romani imparavano il greco, è così che per secoli gli europei hanno appreso il latino, ed è così che nel Novecento si insegnava l’inglese agli immigrati in America. Oggigiorno questa metodologia è divenuta fondamentale sia per la spinta che le ha impresso l’Unione Europea sia per la scelta dell’Italia di rendere obbligatorio l’insegnamento CLIL di una disciplina al quinto anno della scuola secondaria superiore.
La storia del CLIL ci aiuta a comprendere che dalla tradizione di studi e di buone pratiche possiamo trarre indicazioni abbastanza precise, non più “sperimentali”: si sa come procedere, teoricamente e operativamente. E tra quelli che meglio lo sanno, in Italia, molti hanno contribuito a questo Quaderno che fonde ricerca e operatività, aprendo la strada a un progetto di materiali integrativi per il CLIL in tutte le lingue, non solo in inglese, e per tutte le classi, non solo per le quinte.

Paolo E. Balboni, professore ordinario di Didattica delle Lingue presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, è uno dei punti di riferimento per tutti gli insegnanti di lingue, che spesso si sono formati sui suoi manuali. Balboni dirige un gruppo assai ampio di ricercatori che collaborano con il Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue da cui provengono molti degli autori di questo Quaderno. A ciò Balboni assomma una forte apertura internazionale, attestata dall’incarico di vicepresidenza mondiale della Fédération Internationale des Professeur de Langues Vivantes. È curatore anche del Quaderno della Ricerca n. 15, parallelo a questo, dedicato al CLIL in italiano L1, ovvero all’italiano dello studio.

Carmel M. Coonan, professore ordinario di Didattica delle Lingue presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dirige il laboratorio CLIL del Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue ed è uno dei massimi esperti italiani ed europei in ordine a questa metodologia. È membro della commissione ministeriale per il CLIL, organizza per conto del MIUR la formazione metodologica degli insegnanti disciplinaristi che si cimentano nel CLIL, e sul tema ha scritto alcuni importanti volumi e una grande quantità di saggi, in Italia e in Europa.

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

CONFIGURAZIONE
CARTA
DIGITALE
Status Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo Cancella
E
Titolo:
14. Fare CLIL
Pagine:
160
CARTA
Codice:
3729
ISBN:
9788820137298
Prezzo
€ 6,60
DIGITALE
Piattaforma digitale:
myLIM
ISBN versione digitale:
9788857702261
Prezzo digitale:
€ 5,49
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.
Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

chiudi Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:
Altri suggerimenti
Richiesta Informazioni
Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .