Imparo sul Web
Per accedere inserisci username e password

Se non sei registrato scopri cos'è ImparosulWeb la proposta di risorse digitali Loescher.

Se sai già cos'è ImparosulWeb puoi procedere direttamente alla registrazione tramite il seguente collegamento:
Registrati
Supporto Digitale Login Registrati Agenzie
Loescher Editore 87. Leggere è partecipare
novità

87. Leggere è partecipare
Un approccio Student Voice per l’educazione alla lettura

a cura di Simone Giusti e Giusi Marchetta Un progetto del Salone Internazionale del libro di Torino con il Centro per il Libro e la Lettura

Loescher Editore

Destinatari: Docenti
Anno di pubblicazione: 2025


Sfoglia un estratto di questo Quaderno della Ricerca sul sito de La ricerca.

87. Leggere è partecipare

La propensione alla lettura non dipende solo dalla capacità di decodificare e comprendere i testi. Si leggono libri anche per partecipare alla vita di una comunità e per compiere esperienze significative, inseguendo il desiderio di incontrare e di ascoltare altre voci, di condividere altre prospettive sul mondo. Sono queste solo alcune delle motivazioni che hanno spinto il Salone Internazionale del Libro di Torino e il Centro per il Libro e la Lettura (Cepell) a realizzare il progetto di educazione alla lettura intitolato “Leggere è partecipare”, che nell’anno scolastico 2023/2024 ha coinvolto oltre seicento insegnanti delle scuole secondarie del primo e secondo ciclo.
Ricorrendo a tecniche didattiche basate sull’approccio Student Voice, che ritiene di migliorare l’efficacia dell’insegnamento grazie all’ascolto della voce dei ragazzi e delle ragazze, Giusi Marchetta e Simone Giusti hanno ideato e coordinato una serie di incontri su alcuni temi oggi fondamentali per la vita scolastica – il benessere, la dispersione, la partecipazione e la valutazione –, e li hanno accompagnati con kit didattici da usare in classe per sollecitare la riflessione personale, la discussione e l’interpretazione dei problemi.

La parte didattica è introdotta da un estratto dei lavori dei relatori e della relatrice che hanno collaborato al progetto: Federico Batini, Cristiano Corsini, Matteo Lancini e Vanessa Roghi.


Simone Giusti insegna didattica della letteratura italiana all’Università di Siena, ed è autore di ricerche, studi e saggi sulla letteratura italiana, sulla traduzione, sulla lettura e sulla didattica della letteratura. Ha fondato la rivista «Per leggere», semestrale di commenti, letture, edizioni e traduzioni. Con Federico Batini organizza il convegno biennale “Le storie siamo noi”, la prima iniziativa italiana dedicata all’orientamento narrativo. Insieme a Natascia Tonelli condirige la collana scientifica QdR / Didattica e letteratura.


Giusi Marchetta vive a Torino, dove insegna. Ha pubblicato la raccolta di racconti Dai un bacio a chi vuoi tu (Terre di mezzo, 2008), vincitore del Premio Calvino, e i romanzi L’iguana non vuole (Rizzoli, 2011) e Dove sei stata (Rizzoli, 2018). Ha fondato e coordina il podcast del Tavolo delle ragazze (nato da Tutte le ragazze avanti!, Add editore). Per Einaudi ha pubblicato Lettori si cresce (2015) e ancora per Add il saggio Principesse. Eroine del passato, femministe di oggi sugli stereotipi di genere nella cultura di massa.

Continua

Configurazioni di vendita e opzioni d'acquisto

CONFIGURAZIONE
CARTA
DIGITALE
Status Titolo Pagine Codice ISBN Prezzo Piattaforma ISBN Prezzo Cancella
N
Titolo:
Leggere è partecipare
Pagine:
112
CARTA
Codice:
3937
ISBN:
9788820139377
Prezzo
€ 7,70
DIGITALE
Piattaforma digitale:
myLIM
ISBN versione digitale:
9788857743509
Prezzo digitale:
€ 6,41
Il catalogo di Loescher Editore è a norma, in ottemperanza alla legge n.133 del 6 agosto 2008 ripresa dalla circolare ministeriale n.378 del 25 gennaio 2013. I prezzi in Euro sono comprensivi di IVA e validi per l'anno in corso. Possono variare in caso di variazione dell'aliquota IVA.
Risorsa per il docente

per ricevere il saggio digitale, contatta l’agenzia di zona.
Per conoscere l'agenzia a te più vicina vai alla pagina dedicata.

chiudi Agenzie e Distributori


Ti potrebbero interessare:
Altri suggerimenti

Richiesta Informazioni
Segnaliamo che non facciamo forniture dirette dei testi cartacei, pertanto l'eventuale ordine deve essere fatto presso la Sua libreria di fiducia.
Per l’acquisto dei testi digitali, quando presenti, scegliere la voce “Configurazioni e acquisto”, e seguire le istruzioni che si possono consultare cliccando qui .