Il libro propone dodici poesie di Emily Dickinson nell'originale inglese, facili ma significative, vicine all'esperienza degli studenti, ideali per sviluppare un percorso di conoscenza del testo poetico arricchendolo di collegamenti non forzati con altre discipline. I temi toccati sono la natura, l'amore, i rapporti umani, il potere della mente, il valore della vita, la magia della lettura, la vitalità della parola.
Riconducendo le immagini liriche presenti nei testi della poetessa americana ad alcune note opere d'arte, viene impostato un originale percorso didattico con cui, in un'ottica interdisciplinare (e con un'attenzione particolare ai progetti Clil), si intende condurre lo studente a sviluppare una serie di abilità quali la comprensione e l'analisi testuale, la capacità di descrivere, di riassumere, e infine di tradurre la lingua poetica.
Ogni percorso di analisi del testo poetico è articolato intorno a quattro punti essenziali:
Meet the poem: una pagina iniziale che ha lo scopo di avvicinare lo studente ai contenuti della poesia e di introdurre il lessico necessario al percorso di lettura. • Sessione analitica: Work on the poem (lavora sulla poesia) ' Personalize your learning (personalizza il tuo apprendimento) ' Practise thinking skills (esercita le tue abilità di pensiero).
•Collegamenti interdisciplinary CLIL-CLIP: Poetry Science and Art.
•Visual Recap: ricapitolazione anche visiva del percorso.
In conclusione sono presenti un riassunto dei temi incontrati, una rete di collegamenti con la biografia di Emily Dickinson e indicazioni per due progetti didattici di diversa difficoltà facilmente realizzabili in classe.
Gli aspetti innovativi dell'opera sono compendiabili con cinque parole chiave:
•Visualizzare: il percorso di lettura è facilitato dalla presenza di immagini del mondo reale, di dipinti o grafici che illustrano il contenuto, il messaggio del testo e il processo di apprendimento. L'iimmagine, con la sua ricchezza di significati e la sua capacità di coinvolgere il lettore, semplifica il percorso e lo rende affascinante.
•Personalizzare: lo studente e la classe sono i protagonisti attivi che possono diversificare i percorsi attraverso attività in cui far emergere scelte ed esperienze proprie.
•Collegare: in alcuni casi le immagini artistiche diventano oggetto di collegamenti con le arti visive e costruiscono un percorso essenziale in L2 tra arte e letteratura. In altri casi il testo poetico e le immagini suggeriscono incursioni nel mondo delle scienze per indagare la nascita del vento, i fattori che determinano i colori del cielo, il potenziale del cervello umano...
•Utilizzare internetper integrare i percorsi di apprendimento: è un invito esplicito.
•Abbattere le difficoltà linguistiche: ogni testo è accompagnato dalla versione italiana, che a partire da metà del volume è volutamente lasciata incompleta per coinvolgere lo studente nella traduzione. Schede lessicali, associazioni testo inglese-immagine-grafico, suggerimenti di espressioni in L2 sono segni di grande attenzione all'apprendimento dell'inglese.
Continua